The towns close to our hotel with a view on the Conero mountain
From the hotel it is possible to visit some of the best known towns of the Conero Rivera and the Marche Region
The hotel, located in front of the sea has a privileged position both for sea lovers and for those who come to the Conero riviera to visit also the best known cultural, artistic and religious destinations of the Marche region. Indeed, some of the well known tourist destinations of the region are easy to reach from the hotel. Visit Porto Recanati as well and discover the Marche region by clicking on the banner here on the side. Through Virtualmarche you can leave for a charming tour through the region's towns, beaches, protected natural areas and the medieval small towns.
-
RIVIERA DEL CONERO
Per gli amanti del mare e del relax in spiaggia o immersi nel verde della natura, meta imperdibile è sicuramente la splendida Riviera del Conero, con le sue fantastiche calette e piccole spiagge circondate dal verde di una natura meravigliosa. Un litorale in cui si alternano tra Portonovo, Sirolo e Numana, spiagge bianche a ripide pareti rocciose che si tuffano in un mare blu pulito premiato con la Bandiera Blu d'Europa.Da non perdere nei dintorni ›
-
PARCO DEL CONERO
Il Parco delConero offre al turista un ambiente assai vario e suggestivo ricco di boschi adorni di ginestre e corbezzoli, falesie costiere e spiagge, zone agricole e colline ricche di ulivi, vigneti doc e distese di girasoli. All'interno del Parco del Conero si possono effettuare visite guidate, attività di bird watching, trekking, passeggiate a cavallo e a piedi tra i boschi o le luminose campagne. Da non perdere nei dintorni ›
-
SIROLO
Sirolo, perla dell'Adriatico e gioiello della Riviera del Conero, è nota per le sue spiagge di ghiaia e le sue baie bianchissime. La piazzetta, fulcro mondano ed elegante, è il punto di ritrovo per l'aperitivo in un panoramico balcone sul mare. Il simbolo di Sirolo è senza dubbio la spiaggia delle Due Sorelle, eletta una delle dieci spiagge più belle, suggestive e incontaminate d'Italia, premiata da sempre con la Bandiera Blu d'Europa.Da non perdere nei dintorni ›
-
NUMANA
Antico borgo di pescatori, è arroccato sulla collina e cade a strapiombo sulle baie di Numana Alta. Affacciate a Sud, Numana Bassa e Marcelli, con le ampie spiagge attrezzate sono centri balneari moderni e vivaci. Caratteristico è il centro storico con le sue case calcaree realizzate in pietra del Conero e le innumerevoli viuzze che scendono al mare. Spiaggia di ghiaia, attrezzata con stabilimenti balneari, attrezzature sportive, ristoranti e bar.Da non perdere nei dintorni ›
-
LORETO
Meta internazionale del pellegrinaggio mariano, la basilica è sorta intorno alla Santa Casa di Nazareth. Nella basilica hanno operato i migliori architetti a partire dal XV secolo, come Francesco di Giorgio Martini, Giuliano da Sangallo, Donato Bramante, Luigi Vanvitelli. Una delle cappelle è stata affrescata dal pittore portorecanatese Biagio Biagetti.Da non perdere nei dintorni ›
-
RECANATI
A poco più di 10 km da Sirolo troviamo la città natale di Giacomo Leopardi, con il palazzo di famiglia adibito a museo ed i luoghi leopardiani ancora intatti e carichi di suggestione. Il museo Beniamino Gigli conserva le memorie dell'illustre tenore, mentre la Pinacoteca Civica custodisce opere di Lorenzo Lotto ed il Museo Diocesano quella del Mantegna, del Guercino e del Sassoferrato.Da non perdere nei dintorni ›
-
CASTELFIDARDO
Situata su un colle che separa la valle dell’Aspio dalla valle del Musone, Castelfidardo si trova non lontano dal mare e dalle splendide spiagge della Riviera del Conero. È conosciuta in tutto il mondo per le fabbriche di strumenti musicali, in particolare le fisarmoniche, le pianole e gli organi. Da vedere: il Museo della Fisarmonica dedicato allo strumento musicale che ha avuto nella città di Castelfidardo, per oltre un secolo, il maggior centro di produzione.Da non perdere nei dintorni ›
-
MACERATA
Ricca di storia, si caratterizza per essere una città molto tranquilla ed ospitale ideale per soggiorni brevi per famiglie e per chiunque sia amante della storia e dei bei paesaggi. Celebre è lo Sferisterio, teatro lirico all’aperto noto per la favolosa acustica al suo interno. Unico nel suo genere architettonico, il teatro ospita ogni anno migliaia di visitatori appassionati di lirica o semplicemente affascinati dalla bellezza della struttura.Da non perdere nei dintorni ›
-
GROTTE DI FRASASSI
Il complesso carsico più grande d'Europa, di eccezionale interesse scientifico e speleologico, offre uno spettacolo impareggiabile di stalattiti, stalagmiti ed infine altre concrezioni dalle forme più fantastiche. La Grotta Grande del vento si estende addirittura per 13 km. A 45 minuti d'auto, un'esperienza unica ed indimenticabile. Le grotte sono aperte al pubblico tutto l’anno.Da non perdere nei dintorni ›
-
FABRIANO
È la prima città dell'Appennino centrale marchigiano che si incontra provenendo dall'Umbria. Si estende su un'area di 266 kmq nella quale vivono poco più di trentamila abitanti. È universalmente conosciuta come la città della Carta: fu, infatti, uno dei primi centri in Europa dove dagli inizi del XII secolo, prese il via la fabbricazione della carta.Da non perdere nei dintorni ›
THE CONERO RIVIERA
For those who like the combination of beach and relax or enjoy being surrounded by nature, the wonderful Conero Riviera with its amazing coves and tiny beaches surrounded by the green of a wonderful nature, is a must see. A coastline where, among the small towns of Portonovo, Sirolo and Numana, white sandy beaches interchange with steep cliffs plunging into a clear blue sea, awarded with the European Blue Flag.

CONERO PARK
The Conero Park presents the tourist with a very diverse and enchanting environment: woods with broom and strawberry trees, coastal cliffs and beaches, agricultural areas and hills with olive tree groves, vineyards and sunflowers fields. Within the Conero Park it is possible to do guided tours, bird watching, trekking, horse riding and walks among the woods or the bright country side.

SIROLO
Sirolo, pearl of the Adriatic Sea and gem oF the Conero Riviera, is well known for it gravel beaches and its super white coves. The square, elegant and socialite hub, is the meeting point to enjoy a happy hour on a panoramic terrace overlooking the sea. The symbol of Sirolo is undoubtedly Le Due Sorelle beach, declared as one of the 10 most beautiful, enchanting and unpolluted beaches in Italy and since always awarded with the European Blue Flag.

NUMANA
Ancient fisherman village, Numana is perched on the hill and falls sheer on the bays of Numana Alta. Overlooking south, Numana Bassa and Marcelli, with their wide equipped beaches, are modern and lively seaside locations. Peculiar, is the historical town centre with its limestone houses made out of the Conero stone, and the countless alleys going down to the sea gravel beach, with bathing establishments, sport gear, restaurants and bars.

LORETO
International destination for the Marian basilica è sorta intorno alla Santa Casa di Nazareth. Nella basilica hanno operato i migliori architetti a partire dal XV secolo, come Francesco di Giorgio Martini, Giuliano da Sangallo, Donato Bramante, Luigi Vanvitelli. Una delle cappelle è stata affrescata dal pittore portorecanatese Biagio Biagetti. pilgrimage, the cathedral was built around the Holy House of Nazareth. Starting from the XV century, the best architects such as Francesco di Giorgio Martini, Giuliano da Sangallo, Donato Bramante, Luigi Vanvitelli worked here. One of the chapels was painted the local painter Biagio Biagetti.

RECANATI
At just 10 km from Sirolo there is the native town of the poet Giacomo Leopardi, with his family palace used as a museum and the Leopardian places still intact and full of charm. The Beniamino Gigli museum keeps the memories of the well known tenor, whereas the Civic Art Gallery keeps the paintings of Lorenzo Lotto and the Diocesan Museum keeps the works of painters such as Mantegna, Guercino and Sassoferrato.

CASTELFIDARDO
Located on a hill separating the river Aspio valley from the river Musone valley, Castelfidardo is not far from the sea and from the beautiful beaches of the Conero Riviera. It is known all around the world for its music instruments factories; especially the accordion, the player piano and the organs. To see: the Accordion Museum dedicated to the music instrument that for over a century had in the town of Castelfidardo its main centre of production.

MACERATA
Rich in history, Macerata stands out for being a very calm and welcoming town, ideal for short family getaways and for those keen on history and passionate about beautiful landscapes. Well know is the Sferisterio, the outdoor opera theatre, known for its amazing acoustic. Unique in its architectural structure, every year the theatre hosts thousands of visitors with a passion or opera or simply fascinated by the beauty of its structure.

GROTTE DI FRASASSI
Europe's biggest karst system of extraordinary scientific and speleological interest, it offers an incomparable show of stalactites, stalagmites and other concretions with the most extraordinary shapes. The Wind Big Cave extends for more than 13 km. At only 45 minutes driving distance, a unique and unforgettable experience. The caves are open to the public all year around.

FABRIANO
It is the first town of the Central Appennini Mountains of the Marche region to be found on the way back from Umbria. The town expands on an area of 226 Km where, a bit more than 30000 people live. It it universally known as the Town of Paper: it was indeed one of the first European centres where, at the beginning of the XII century, the production of paper started.
