hotel porto recanati
RICHIEDI INFORMAZIONI

Le località vicine al nostro hotel con vista sul Conero

Dall'hotel è possibile visitare alcune tra le località più note della Riviera del Conero e delle Marche

L' hotel situato in prima fila sul mare di Porto Recanati, gode di una posizione vantaggiosa sia per gli amanti del mare sia per quanti vengono in vacanza nella Riviera del Conero anche per visitare le più note mete culturali, artistiche e religiose delle Marche. Dall' hotel sono infatti facilmente raggiungibili alcune tra le più famose località turistiche della regione. Visita anche Porto Recanati e scopri le Marche cliccando sul banner a lato. Attraverso il servizio del Virtualmarche potrai infatti partire per un viaggio affascinante attraverso le città, le spiagge, le riserve naturali e i borghi medievali della regione.

Marche › le scoprirai all'infinito

 

  • RIVIERA DEL CONERO

    RIVIERA DEL CONERO

    Per gli amanti del mare e del relax in spiaggia o immersi nel verde della natura, meta imperdibile è sicuramente la splendida Riviera del Conero, con le sue fantastiche calette e piccole spiagge circondate dal verde di una natura meravigliosa. Un litorale in cui si alternano tra Portonovo, Sirolo e Numana, spiagge bianche a ripide pareti rocciose che si tuffano in un mare blu pulito premiato con la Bandiera Blu d'Europa.

    Da non perdere nei dintorni ›

  • PARCO DEL CONERO

    PARCO DEL CONERO

    Il Parco del Conero offre al turista un ambiente assai vario e suggestivo ricco di boschi adorni di ginestre e corbezzoli, falesie costiere e spiagge, zone agricole e colline ricche di ulivi, vigneti doc e distese di girasoli. All'interno del Parco del Conero si possono effettuare visite guidate, attività di bird watching, trekking, passeggiate a cavallo e a piedi tra i boschi o le luminose campagne.

    Da non perdere nei dintorni ›

  • SIROLO

    SIROLO

    Sirolo, perla dell'Adriatico e gioiello della Riviera del Conero, è nota per le sue spiagge di ghiaia e le sue baie bianchissime. La piazzetta, fulcro mondano ed elegante, è il punto di ritrovo per l'aperitivo in un panoramico balcone sul mare. Il simbolo di Sirolo è senza dubbio la spiaggia delle Due Sorelle, eletta una delle dieci spiagge più belle, suggestive e incontaminate d'Italia, premiata da sempre con la Bandiera Blu d'Europa.

    Da non perdere nei dintorni ›

  • NUMANA

    NUMANA

    Antico borgo di pescatori, è arroccato sulla collina e cade a strapiombo sulle baie di Numana Alta. Affacciate a Sud, Numana Bassa e Marcelli, con le ampie spiagge attrezzate sono centri balneari moderni e vivaci. Caratteristico è il centro storico con le sue case calcaree realizzate in pietra del Conero e le innumerevoli viuzze che scendono al mare. Spiaggia di ghiaia, attrezzata con stabilimenti balneari, attrezzature sportive, ristoranti e bar.

    Da non perdere nei dintorni ›

  • LORETO

    LORETO

    Meta internazionale del pellegrinaggio mariano, la basilica è sorta intorno alla Santa Casa di Nazareth. Nella basilica hanno operato i migliori architetti a partire dal XV secolo, come Francesco di Giorgio Martini, Giuliano da Sangallo, Donato Bramante, Luigi Vanvitelli. Una delle cappelle è stata affrescata dal pittore portorecanatese Biagio Biagetti.

    Da non perdere nei dintorni ›

  • RECANATI

    RECANATI

    A poco più di 10 km da Sirolo troviamo la città natale di Giacomo Leopardi, con il palazzo di famiglia adibito a museo ed i luoghi leopardiani ancora intatti e carichi di suggestione. Il museo Beniamino Gigli conserva le memorie dell'illustre tenore, mentre la Pinacoteca Civica custodisce opere di Lorenzo Lotto ed il Museo Diocesano quella del Mantegna, del Guercino e del Sassoferrato.

    Da non perdere nei dintorni ›

  • CASTELFIDARDO

    CASTELFIDARDO

    Situata su un colle che separa la valle dell’Aspio dalla valle del Musone, Castelfidardo si trova non lontano dal mare e dalle splendide spiagge della Riviera del Conero. È conosciuta in tutto il mondo per le fabbriche di strumenti musicali, in particolare le fisarmoniche, le pianole e gli organi. Da vedere: il Museo della Fisarmonica dedicato allo strumento musicale che ha avuto nella città di Castelfidardo, per oltre un secolo, il maggior centro di produzione.

    Da non perdere nei dintorni ›

  • MACERATA

    MACERATA

    Ricca di storia, si caratterizza per essere una città molto tranquilla ed ospitale ideale per soggiorni brevi per famiglie e per chiunque sia amante della storia e dei bei paesaggi. Celebre è lo Sferisterio, teatro lirico all’aperto noto per la favolosa acustica al suo interno. Unico nel suo genere architettonico, il teatro ospita ogni anno migliaia di visitatori appassionati di lirica o semplicemente affascinati dalla bellezza della struttura.

    Da non perdere nei dintorni ›

  • GROTTE DI FRASASSI

    GROTTE DI FRASASSI

    Il complesso carsico più grande d'Europa, di eccezionale interesse scientifico e speleologico, offre uno spettacolo impareggiabile di stalattiti, stalagmiti ed infine altre concrezioni dalle forme più fantastiche. La Grotta Grande del vento si estende addirittura per 13 km. A 45 minuti d'auto, un'esperienza unica ed indimenticabile. Le grotte sono aperte al pubblico tutto l’anno.

    Da non perdere nei dintorni ›

  • FABRIANO

    FABRIANO

    È la prima città dell'Appennino centrale marchigiano che si incontra provenendo dall'Umbria. Si estende su un'area di 266 kmq nella quale vivono poco più di trentamila abitanti. È universalmente conosciuta come la città della Carta: fu, infatti, uno dei primi centri in Europa dove dagli inizi del XII secolo, prese il via la fabbricazione della carta.

    Da non perdere nei dintorni ›

  • RIVIERA DEL CONERO
  • PARCO DEL CONERO
  • SIROLO
  • NUMANA
  • LORETO
  • RECANATI
  • CASTELFIDARDO
  • MACERATA
  • GROTTE DI FRASASSI
  • FABRIANO

RIVIERA DEL CONERO

Per gli amanti del mare e del relax in spiaggia o immersi nel verde della natura, meta imperdibile è sicuramente la splendida Riviera del Conero, con le sue fantastiche calette e piccole spiagge circondate dal verde di una natura meravigliosa. Un litorale in cui si alternano tra Portonovo, Sirolo e Numana, spiagge bianche a ripide pareti rocciose che si tuffano in un mare blu pulito premiato con la Bandiera Blu d'Europa.

hotel conero camere conero

PARCO DEL CONERO

Il Parco del Conero offre al turista un ambiente assai vario e suggestivo ricco di boschi adorni di ginestre e corbezzoli, falesie costiere e spiagge, zone agricole e colline ricche di ulivi, vigneti doc e distese di girasoli. All'interno del Parco del Conero si possono effettuare visite guidate, attività di bird watching, trekking, passeggiate a cavallo e a piedi tra i boschi o le luminose campagne.

hotel conero camere conero

SIROLO

Sirolo, perla dell'Adriatico e gioiello della Riviera del Conero, è nota per le sue spiagge di ghiaia e le sue baie bianchissime. La piazzetta, fulcro mondano ed elegante, è il punto di ritrovo per l'aperitivo in un panoramico balcone sul mare. Il simbolo di Sirolo è senza dubbio la spiaggia delle Due Sorelle, eletta una delle dieci spiagge più belle, suggestive e incontaminate d'Italia, premiata da sempre con la Bandiera Blu d'Europa.

hotel conero camere conero

NUMANA

Antico borgo di pescatori, è arroccato sulla collina e cade a strapiombo sulle baie di Numana Alta. Affacciate a Sud, Numana Bassa e Marcelli, con le ampie spiagge attrezzate sono centri balneari moderni e vivaci. Caratteristico è il centro storico con le sue case calcaree realizzate in pietra del Conero e le innumerevoli viuzze che scendono al mare. Spiaggia di ghiaia, attrezzata con stabilimenti balneari, attrezzature sportive, ristoranti e bar.

hotel conero camere conero

LORETO

Meta internazionale del pellegrinaggio mariano, la basilica è sorta intorno alla Santa Casa di Nazareth. Nella basilica hanno operato i migliori architetti a partire dal XV secolo, come Francesco di Giorgio Martini, Giuliano da Sangallo, Donato Bramante, Luigi Vanvitelli. Una delle cappelle è stata affrescata dal pittore portorecanatese Biagio Biagetti.

hotel conero camere conero

RECANATI

A poco più di 10 km da Sirolo troviamo la città natale di Giacomo Leopardi, con il palazzo di famiglia adibito a museo ed i luoghi leopardiani ancora intatti e carichi di suggestione. Il museo Beniamino Gigli conserva le memorie dell'illustre tenore, mentre la Pinacoteca Civica custodisce opere di Lorenzo Lotto ed il Museo Diocesano quella del Mantegna, del Guercino e del Sassoferrato.

hotel conero camere conero

CASTELFIDARDO

Situata su un colle che separa la valle dell’Aspio dalla valle del Musone, Castelfidardo si trova non lontano dal mare e dalle splendide spiagge della Riviera del Conero. È conosciuta in tutto il mondo per le fabbriche di strumenti musicali, in particolare le fisarmoniche, le pianole e gli organi. Da vedere: il Museo della Fisarmonica dedicato allo strumento musicale che ha avuto nella città di Castelfidardo, per oltre un secolo, il maggior centro di produzione.

hotel conero camere conero

MACERATA

Ricca di storia, si caratterizza per essere una città molto tranquilla ed ospitale ideale per soggiorni brevi per famiglie e per chiunque sia amante della storia e dei bei paesaggi. Celebre è lo Sferisterio, teatro lirico all’aperto noto per la favolosa acustica al suo interno. Unico nel suo genere architettonico, il teatro ospita ogni anno migliaia di visitatori appassionati di lirica o semplicemente affascinati dalla bellezza della struttura.

hotel conero camere conero

GROTTE DI FRASASSI

Il complesso carsico più grande d'Europa, di eccezionale interesse scientifico e speleologico, offre uno spettacolo impareggiabile di stalattiti, stalagmiti ed infine altre concrezioni dalle forme più fantastiche. La Grotta Grande del vento si estende addirittura per 13 km. A 45 minuti d'auto, un'esperienza unica ed indimenticabile. Le grotte sono aperte al pubblico tutto l’anno.

hotel conero camere conero

FABRIANO

È la prima città dell'Appennino centrale marchigiano che si incontra provenendo dall'Umbria. Si estende su un'area di 266 kmq nella quale vivono poco più di trentamila abitanti. È universalmente conosciuta come la città della Carta: fu, infatti, uno dei primi centri in Europa dove dagli inizi del XII secolo, prese il via la fabbricazione della carta.

hotel conero camere conero
Perchè scegliere il nostro hotel?

 

spiaggia
inclusa!

hotel porto recanati

SPIAGGIA PRIVATA SUL MARE IN RIVIERA DEL CONERO

In prima fila sul mare di Porto Recanati, in posizione vantaggiosa per gli amanti del mare e per chi viene in vacanza nella Riviera del Conero per visitare le Marche.

Scopri la Riviera del Conero

hotel porto recanati

PERFETTO PER I BIMBI

 Ristorante con menù personalizzati e seggioloni

Spiaggia attrezzata con giochi per bimbi di ogni età

Lettini e spondine in camera

Bagni con nursery, pannolini e prodotti per l'igiene intima

Bici con seggiolino

hotel porto recanati

DELIZIOSO RISTORANTE

Ottimi piatti a base di pesce che sapranno soddisfare tutti i palati. Attrezzato anche per ospitare gruppi numerosi è certificato AiC per la cucina senza glutine

hotel porto recanati
hotel porto recanati

OFFERTE STREPITOSE

Approfitta delle offerte lastminute e pacchetti per famiglia dell'hotel e soggiorna al Conero a prezzi scontati

a partire da
€ 30
Dicono di noi
 
hotel porto recanati

L'aspetto esterno non rende giustizia a questo Hotel che è sul mare, ti alzi e vedi il Conero che si staglia a pochi chilometri. Pulito e con delle accortezze che non sempre trovi, come il cambio degli asciugamani, il wi-fi, le bici. Inoltre si mangia bene dell'ottimo pesce. Il personale, credo appartengano alla stessa famiglia, sono tutti gentili e disponibili. Ci abbiamo passato due notti ma ne meritava di più.

hotel porto recanati

L'Hotel era a ridosso della spiaggia, lo staff era competente e servizievole, le camere pulite e il ristorante di prim'ordine... Esperienza positiva.

Ci è piaciuta tanto la posizione rispetto al mare... Solo 50 passi... Molto comodo per chi ha bambini. Anche la pulizia è buona.

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet